Scroll Top

Assegno unico e universale

assegno-unico-famiglie-con-figli

assegno-unico-e-universaleLE NOVITÀ SULL’ASSEGNO PER I FIGLI A CARICO

Vediamo di seguito quali sono gli aggiornamenti relativi all’Assegno unico e universale. Il decreto-legge 8 giugno 2021, n. 79 ha previsto l’erogazione su base mensile di un Assegno temporaneo per figli minori, per i nuclei familiari che non avessero già diritto all’Assegno per il Nucleo Familiare (ANF). Successivamente, il decreto legislativo 29 dicembre 2021, n. 230 ha istituito, dal 1° marzo 2022, l’Assegno unico e universale per i figli a carico. Con la circolare INPS 28 febbraio 2022, n. 34, l’Istituto fornisce le prime istruzioni in relazione agli effetti che l’introduzione dell’Assegno unico e universale produce sulla disciplina dell’Assegno per il Nucleo Familiare e degli assegni familiari, a partire dal 1° marzo 2022.

Gli elementi che influiscono

I beneficiari che hanno agito tempestivamente dovrebbero ricevere dal 15 marzo in poi gli importi a cui hanno diritto e che risultano da due elementi:

  • una quota variabile progressiva che parte da un minimo di 50 euro in assenza di ISEE o con ISEE pari o superiore a 40mila euro fino a un massimo di 175 euro per ciascun figlio minore con ISEE fino a 15mila euro, maggiorata nei seguenti casi:
  • nuclei numerosi;
  • madri con meno di 21 anni;
  • nuclei con quattro o più figli;
  • genitori entrambi titolari di reddito da lavoro;
  • figli affetti da disabilità;
  • una quota di maggiorazioni per il nucleo familiare con ISEE fino a 25.000 euro che nel corso del 2021 ha percepito gli assegni al nucleo familiare per figli minori e, considerando anche il valore medio delle detrazioni fiscali, subirebbe delle perdite con il nuovo sistema. Si tratta di una integrazione transitoria, che sarà erogata con una riduzione graduale fino al 2025.

Come ricevere i pagamentiassegno-unico-e-universale

Per ricevere i pagamenti dell’assegno unico e universale 2022, è necessario aver comunicato un IBAN intestato o cointestato al beneficiario della prestazione. Solo in caso di domanda presentata dal tutore di genitore incapace può essere intestato o cointestato al tutore, oltre che al genitore stesso.

Per ulteriori informazioni al riguardo è possibile fare riferimento al sito dell’INPS o contattare il nostro studio.

LOGO-DEF
Contattaci
Per una consulenza

Un nostro consulente fiscale è a tua completa disposizione per rispondere ad ogni tua domanda.